Societa
I primi giocatori erano studenti e borghesi. Il calcio non era popolare come il ciclismo ed era ancora solo un fenomeno d'élite. La costruzione del campo da gioco era semplice e spartana; con tre legni erano montate le porte, ovviamente senza rete e righe di demarcazione e ci si spogliava al bordo del campo delimitato con la punta di un bastone. La prima partita giocata risale al 15 febbraio 1914, quando in Piazza d'Armi la "Società Sportiva Forza e Coraggio F.B.C." incontrò lo "Sporting Club di Querceta", e quindici giorni dopo ci fu la prima vittoria della storia del calcio massese ai danni della "Giuseppe Cei" di Pietrasanta. Il 29 marzo 1915 la "S.S. Forza e Coraggio" cambiò nome in "Massa Football Club" e poco tempo dopo la sua nascita ci fu una crisi a livello gestionale, i giocatori erano in soprannumero tanto da portare ad una scissione della società: nacquero così la "S.S. Pro Massa" e la "U.S. Massese".
Il primo derby della storia calcistica massese si ebbe, invece il 5 aprile 1915 quando la S.S. Pro Massa incontrò la Polisportiva Carrarese. Il pubblico era numeroso e turbolento, e nonostante la superiorità tattica della Massese la partita finì in un triste pareggio scatenando gli animi dei tifosi. La storia delle due società continuò senza particolari esiti sportivi fino al riposo forzato al quale la Prima guerra mondiale costringerà fino al 1919. Dopo il conflitto bellico nasce la "S.S. Juventus Massa" che continuerà la tradizione calcistica cittadina.
Nel 1921 la S.S. Juventus Massa, colori bianco e verde, iniziò la sua attività ufficiale disputando sei campionati fino a quando nel 1926 venne radiata dai ranghi federali per incidenti verificatisi nella partita con il Pietrasanta. Nel 1927 il calcio era virtualmente sparito dalla scena cittadina, ma la compiacenza del regime fascista permise la costituzione di una nuova società sportiva, la "S.S. Angelo Belloni", per onorare la memoria del terzino biancoverde morto per malattia in Libia. La squadra venne iscritta al campionato Toscano di Terza Divisione e nel 1932 ottenne la seconda promozione della sua storia finendo in Prima Divisione. Ma nel 1935 anche per la Belloni arrivarono momenti difficili. Durante la partita interna con il Siena sul 3-1 per gli ospiti, l'arbitro cercò di placare l'ira dei tifosi massesi, inviperiti dalla sua direzione, concedendo un calcio di rigore inesistente. Questo suscitò l'ilarità dei presenti tanto da indurre a calciare platealmente fuori il rigore, e dando il via ad un'invasione di campo e alla caccia al direttore di gara e agli avversari.
Dopo un'altra sospensione forzata a causa della Seconda guerra mondiale, nel 1944, dopo l'arrivo in Toscana delle forze alleate, la società si libera dei dirigenti in camicia nera e della denominazione fascista e la società è rinominata "Unione Sportiva Massese Juventus". La giovane società calcistica diede ottimi risultati, in Serie C nella stagione 1946-47 sfiorò la promozione nella serie cadetta e fu definita da tutti la più forte di sempre. I migliori elementi vennero presto ceduti alle toscane di A e questa fuga di talenti determinò un passo indietro di categoria agli inizi degli anni cinquanta. I massesi dovettero aspettare la stagione 1964-65 per vedere riaffacciare
la squadra in Serie C, dove rimase fino alla storica promozione in B del 1969. La permanenza in B durò poco per una serie di errori dovuti soprattutto all'inesperienza dell'ambiente. L'anno seguente alla retrocessione, la società tentò invano di ritornare nella cadetteria, ma le ambizioni di pronta risalita svanirono quasi subito. Di nuovo nella serie inferiore, la formazione si avvicenderà più volte tra alti e bassi fino ad arrivare alla Serie C1. Una delle stagioni maggiormente positive in questo periodo fu certamente quella 1987-1988.
Il 12 agosto 2008 il T.A.R. sancisce l'esclusione della Massese dal campionato di Serie C1, spingendo di nuovo il sodalizio bianconero nei dilettanti della Serie D.
La FIGC, con comunicato, ha assegnato nel 2009 alla S.S.D. Massese il titolo sportivo della fallita "U.S. Massese 1919". La nuova società riparte dall'Eccellenza Toscana.
Nella stagione 2009-10 la Massese si qualifica per i play-off per tornare in Serie D. La squadra gioca i play-off con il Camaiore dove all'andata in trasferta pareggia 1-1 con rete di Ceccarelli, al ritorno la Massese davanti al pubblico dello Stadio degli Oliveti di Massa perde 1-2 con rete del Camaiore al 90° che va a giocarsi la finale play-off con il PesciaUzzanese che è uscita vincente nell'altra semifinale col Pisa Sporting Club.
La Massese nella stagione 2010-11 in Eccellenza Toscana arriva seconda in classifica alle spalle della capolista Pistoiese, nei play off affronta i versiliesi del Pietrasanta Marina, nell'andata al XIX Settembre di Pietrasanta, la partita termina 0-0, nel ritorno la squadra passa il turno allo stadio degli Oliveti vincendo per 1-0. Viene eliminata nella finale dei play off regionali dal Pisa Sporting Club pareggiando 1-1 in trasferta, ma perdendo 0-1 in casa.
Nell'Eccellenza Toscana 2011-2012 giunge terza in classifica (a causa di una penalità, dopo aver chiuso al secondo posto come punti conquistati sul campo). Riesce poi a vincere i play-off del girone A; in semifinale nazionale supera i romagnoli del Misano e accede alla finale contro i sardi dell'Olbia che sconfigge 3-0 nella gara di ritorno dopo aver perso l'andata 1-2: la Massese torna in Serie D dopo tre anni.
Nel luglio 2013 acquisisce il settore giovanile dello Sporting Massese. Nella Serie D 2013-2014 la Massese arriva terza nel girone D dietro a Lucchese e Correggese e svolge i play-off con il Thermal Abano Teolo, vincendo 4-2 in trasferta. Dopodiché la Massese perde per 4-0 al secondo turno contro la Correggese.
Nella Serie D 2014-2015 i massesi vengono eliminati al primo turno dei play-off dal Ponsacco per 1-0.
Nel 2015 vince il campionato provinciale con la squadra esordienti B.
Nel maggio 2016 vincendo i play out mantiene il diritto a partecipare al campionato di serie D.
Nella Stagione 2016/2017, la Massese, inserita nel Girone E, chiude il campionato al secondo posto alle spalle della capolista Gavorrano. Nei Play-Off i bianconeri di Lamberto Magrini, subentrato ad Aprile all'esonerato Giacomo Lazzini, superano con un doppio 2-1 il Finale ed il Savona.
L'importanza delle scommesse per i campionati di calcio minori
Le scommesse sportive giocano un ruolo fondamentale anche nei campionati di calcio minori, contribuendo a sostenere economicamente squadre e tornei locali. Grazie alle puntate dei tifosi, club come Unione Sportiva Massese 1919 possono ottenere risorse aggiuntive per investire in infrastrutture, giovani talenti e attività promozionali. L’interesse per le partite di squadre locali aumenta quando è possibile seguire e partecipare attivamente attraverso siti di scommesse dedicati. Questo crea una connessione più forte tra la comunità e il club, rafforzando l’attaccamento dei tifosi.
Gli online-bookmaker hanno reso più accessibile il mondo delle scommesse anche per chi segue le leghe inferiori. Attraverso piattaforme digitali, gli appassionati possono piazzare scommesse sul calcio su partite di campionati regionali, aumentando la visibilità di club come Unione Sportiva Massese 1919. Questo fenomeno permette ai tornei locali di attrarre attenzione e sponsorizzazioni che prima erano difficili da ottenere. Inoltre, contribuisce a creare una maggiore competitività tra le squadre, stimolando investimenti e miglioramenti continui.
Il supporto economico derivante dalle scommesse sportive ha anche un impatto sulla qualità delle trasmissioni e della copertura mediatica delle partite. I tifosi possono seguire in diretta gli incontri e partecipare attivamente al gioco, aumentando il coinvolgimento e la passione. Le scommesse sportive forniscono così un’opportunità concreta per le squadre minori di crescere e consolidarsi nel panorama calcistico nazionale.
Stadio degli oliveti
Lo stadio degli Oliveti è il principale impianto calcistico della città di Massa (MS).
Ospita le gare casalinghe della squadra locale, la Massese, che attualmente milita nel girone D della Serie D, ma che in passato ha giocato varie stagioni in Serie C.
L'impianto è stato aperto nel 1960, ed è stato teatro, nel 1970, della promozione in Serie B della squadra bianconera, massimo traguardo raggiunto dalla formazione apuana.stadio2
Lavori di ristrutturazione all'impianto sono stati effettuati a metà degli anni Duemila. Lo stadio è nel centro città e, nel periodo in cui la Massese militava in C, vi si è disputato il derby delle Apuane, conosciuto anche come derby del marmo, tra Massese e Carrarese. Ha ospitato anche un allenamento della Nazionale italiana di calcio.
Ai bordi del campo da calcio vi è una pista di atletica.
Comunicato stampa
Massa - La società Unione Sportiva Massese 1919 s.s.d.a r.l. comunica che ieri sera, presso gli uffici del Presidente Giorgio Turba, le partecipazioni societarie detenute dai Sigg. Giorgio Turba e Gianni Benedetti, con l'assistenza dell'avvocato Francesco Cecchieri e con atto ai Rogiti del Notaio Cesare Lazzeroni, sono state acquisite per un corrispettivo simbolico dai Sigg. Stefano Del Giudice e Riccardo Buzzegoli che hanno garantito con tale atto l'impegno necessario ed indispensabile alla continuità societaria in prossimità del campionato del centenario.
Il Presidente Giorgio Turba rimarrà in carica quale amministratore della società per il tempo strettamente necessario ad espletare tutte le formalità legate alla conclusione delle operazioni societarie e finanziarie relative alla stagione in corso, terminate le quali rassegnerà le proprie irrevocabili dimissioni.
Lorenzo Bianchi
Autore Esperto Di iGaming Presso M-C
Lorenzo Bianchi è specializzato nel giornalismo calcistico e nella copertura sportiva. Redige resoconti dettagliati delle partite, analizza le strategie delle squadre e recensisce eventi sportivi con precisione e passione.
Matteo Ferraro
Redattore Capo Presso M-C
Matteo Ferraro si occupa di analisi delle scommesse sportive e delle tendenze di mercato. Valuta quote, strategie di gioco e offerte dei bookmaker per fornire ai lettori indicazioni affidabili.